|
CHI
E' L'ARTUSI |
Gastronomo
e scrittore. Trascorse
gran parte della sua vita in Toscana frequentando il bel
mondo dell'epoca, personaggi politici e scienziati,
esercitando il commercio e l'attività bancaria.
Arricchito, si ritirò dedicandosi alla letteratura, ma
la sua fama è legata al libro "La scienza in cucina
e l'arte del mangiar bene (1891)", raccolta di ricette
della cucina tradizionale, tuttora pubblicata e
largamente venduta, che fu a lungo considerata anche un
modello di perfetta lingua italiana.
Il merito più grande riconosciuto all'Artusi è quello
avere operato una fusione fra la tradizione culinaria
toscana e quella dell'Emilia Romagna inserendo
suggestioni provenienti da altre regioni e da Paesi
stranieri.
Per la prima volta veniva proposto un modello dove i
rigorosi confini delle tradizioni culturali regionali,
divise in Nord, Centro e Sud, venivano abbattuti per
ricreare un insieme armonioso, in linea con il momento
storico dell'unificazione nazionale.
La validità pratica delle ricette proposte e l'insieme
ricco di aneddoti piacevoli, hanno reso fino ai giorni
nostri la lettura dei manuali dell'Artusi
particolarmente interessante.
Maggiori informazioni |
Aggiornamento 09/09/2003
|
IN
LIBRERIA |
La
scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Acquista |
|